RELATORI
Giuseppe Argiolas

Kurt Bach, DVM

Teacher at the Danish Hoof Trimmer program.
In my work I identify risk factors for lameness on the specific farms. Try to motivate and help
farmers to handle lameness and hoof health by changing their management and the enviroment
on the farm.
Professional experience:
4 years researcher and teacher at University of Copenhagen,
5 years working as veterinarian in cattle practices in Denmark
7 years working as herdsman on dairy farms in Denmark
Raffaella Barbero, DVM, PhD, MSc.
Dirigente Veterinario ASL Torino 4
Coordinatore Nazionale GdL Farmaco FNOVI
Membro Commissione Farmaco Ministero della Salute
Membro FVE Medicines Working Group
Medico Veterinario. Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Veterinaria. Dal 2004 la Dr. Barbero si occupa della gestione del Centro di Referenza per la Farmacovigilanza Veterinaria della Regione Piemonte mediante acquisizione delle segnalazioni di reazione avversa o di mancata efficacia, effettuando la valutazione delle schede secondo le linee guida dell’EMA. Esperta in farmacologia molecolare e farmacodinamica si occupa da tempo di legislazione veterinaria con particolare riferimento a farmacovigilanza ed antibioticoresistenza. Autrice o co-autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e corsi ECM inerenti l’antimicrobico resistenza, la farmacovigilanza veterinaria ed il farmaco veterinario. Dal 2017 Coordinatore Nazionale del Gruppo di Lavoro Farmaco della FNOVI. Membro della Sezione Consultiva del Farmaco Veterinario del Ministero della Salute. Membro del Medicines Working Group della Federazione Europea dei Medici Veterinari. Attualmente Dirigente Medico Veterinario Referente Farmaco dell’ASL TO4 in Regione Piemonte.
Jeffrey Bewley
Dr. Jeffrey Bewley is from Rineyville, Kentucky, where he grew up working on his grandfather's dairy farm. He received a bachelor’s degree in animal sciences from the University of Kentucky in 1998. In 2000, he received his master’s degree in dairy science with a focus on dairy modernization from the University of Wisconsin-Madison under the direction of Dr. Roger Palmer. His Ph.D. work under Dr. Mike Schutz at Purdue University focused on the application and economics of precision dairy farming technologies. For more than nine years, Bewley was on the faculty at the University of Kentucky as an extension dairy specialist. He has also worked with IceRobotics, PerforMix Nutrition and BoviSync.
Bewley has published over 50 peer-reviewed publications and industry magazine publications. Bewley has also delivered over 80 presentations around the world, primarily on precision dairy technologies, compost bedded pack barns and mastitis management. He is an active member of the American Dairy Science Association and the National Mastitis Council. He is a certified CowSignals trainer, a MEX udder health coach and a lean farming trainer.
Alberto Brizzi

il dr Brizzi si laurea presso la Facoltà di medicina veterinaria presso l’università di Bologna ed ottiene e il diploma olandese di Maniscalco professionale nei Paesi Bassi
Titolare dello studio Veterinario Brizzi e associati di Parma svolge inoltre l’attività libero professionale di podologia bovina, consulenze aziendali sanitarie e zootecniche e attività di didattica per la podologia bovina
È stato professore a contratto di Podologia Bovina presso L’università di Padova e Subcontractor come consulente e traduttore per il Progetto “Lamecow” un progetto comunitario parte del “framework 5” di ricerca internazionale di Podologia Bovina presso L’università di Berlino.
Maria Vittoria Gibellini

Si aggiudica una borsa di studio presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, nella sede di Brescia, presso il Centro di Referenza Nazione in Formazione Pubblica Veterinaria dove resta dal 2012 al 2014.
Nel 2014 entra a far parte della squadra di un’azienda farmaceutica multinazionale, occupandosi dell’assistenza tecnica ai clienti, partecipando al lancio di nuovi prodotti e collaborando alla stesura di diverse pubblicazioni scientifiche.
Nel 2019, consegue il diploma di Specializzazione in Patologia Suina presso l’Università degli studi di Milano.
Dal 2019 lavora presso una filiale di un’azienda multinazionale produttrice di additivi e integratori per la nutrizione animale dove presta assistenza tecnica in campo e servizio formulistico, gestendo, in allevamento, le problematiche legate alle patologie ed al management nutrizionale collaborando allo sviluppo di prodotti tecnologici ed innovativi per ridurre l’utilizzo di antimicrobici nella produzione suinicola.
Arcangelo Gentile
Laurea in Medicina Veterinaria nell'anno 1986.
Professore ordinario di Semeiotica, Patologia Medica e Clinica Medica degli Animali da Reddito presso l'Università di Bologna.
Coordinatore del Servizio di Buiatria e Piccoli Ruminanti del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna.
Diplomato dell’European College of Bovine Health Management, di cui è stato presidente nel biennio 2012-2013.
Membro della Federazione Mediterranea per la Sanità e le Produzioni dei Ruminanti, di cui è stato segretario generale dal 2002 al 2009.
Membro del comitato direttivo dell'Associazione Mondiale di Buiatria dal 2008, di cui diventerà presidente da settembre 2022.
Membro dell’elenco degli esperti per le visite EAEVE dal 2007.
Membro della sezione consultiva del farmaco veterinario presso il Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità Animale del Ministero della Salute dal 2019.
Presidente dell’associazione di promozione sociale “Vet For Africa” dal 2015.
Consigliere provinciale delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) di Bologna dal 2016.
Autore di più di 200 pubblicazioni fra articoli su riviste ed atti di congressi
Interessi scientifici: malattie digestive del vitello; malattie congenite, malformazioni e tare ereditarie del bovino, anatomia clinica.
Flaviana Gottardo
Flaviana Gottardo è Professore Associato dal 2006 presso l’Università degli Studi di Padova e insegna “Benessere animale” (modulo del corso di “Benessere Animale e Professione Veterinaria”) nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
Svolge attività di ricerca prevalentemente nella valutazione del benessere di bovini (da latte e da carne) e suini in diversi contesti di allevamento. Attualmente si occupa anche di sostenibilità ambientale degli allevamenti zootecnici. Per l’esperienza di ricerca maturata, è stata ed è coordinatore diversi progetti di ricerca finanziati dall’ateneo o da enti e istituzioni a carattere locale e Nazionale (Regione Veneto, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, MIPAAF). Ha fatto parte del gruppo di ricerca dell'Università di Padova nei seguenti progetti europei: Chain Management di vitello Calf Welfare, WELFARE QUALITY®, AL.CAS.DE. Attualmente è impegnata nei progetti GenTORE (Horizon 2020), SusCATT (SusAn ERANET) e Stalla 4.0 (PSR Veneto).
L'attività di ricerca è documentata da pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di cui 75 su banca dati Scopus®. Fa parte dell’Editorial Board dell’Italian Journal of Animal Science ed è Referee di numerose riviste scientifiche di settore a carattere internazionale.
Henk Hogeveen
Born and raised on a dairy farm, Henk Hogeveen graduated as MSc at Wageningen Agricultural University (1989) and as PhD at Utrecht University (1994). After working in a number of research institutes, since 2001, Henk is back in academia, where he is personal professor since 2015 in the field of Animal Health Management.
Emma Marchionatti
Si è laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino nel 2010. Ha praticato la libera professione presso allevamenti bovini nella provincia di Torino dal 2010 al 2012. Si è poi trasferita in Québec, Canada, dove ha completato un anno d’internato di perfezionamento in medicina e chirurgia bovina presso l’ospedale didattico veterinario de l’Université de Montréal. Nel 2016 ha terminato una residenza in chirurgia dei grandi animali presso la stessa istituzione.
Paolo Moroni
Il dr. Paolo Moroni si è laureato in Medicina Veterinaria nel 1993, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano con la tesi dal titolo “Indagini sul controllo delle infezioni della mammella e del capezzolo attraverso la terapia in asciutta". Nel 1994 risulta vincitore di una borsa di specializzazione all’estero svolta presso l' Institut für Hygiene di Kiel, Germania (Direttore Prof. W. Heeschen dal 1 Ottobre 1994 al 31 Marzo 1995). Nel 1998 discute la tesi di dottorato dal titolo “Valutazione della dinamica di alcuni parametri immunitari nel latte di pecore sarde in relazione allo stato sanitario della mammella” e nello stesso anno risulta vincitore di un posto di ricercatore universitario, area didattico-scientifica, Malattie Infettive degli Animali Domestici, presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1999 risulta titolare della corso di MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI E PATOLOGIA VETERINARIA (Modulo professionalizzante) e del corso di IGIENE VETERINARIA (Modulo professionalizzante). Le aree di interesse del dr. Paolo Moroni sono rivolte principalmente verso le correlazioni tra mastiti e cellule somatiche del bovino e dell’ovino-caprino, tra mastiti e difese immunitarie della mammella ed alla organizzazione di piani di controllo delle infezioni da Staphylococcus aureus e delle cellule somatiche in aziende non conformi al DPR 54/97. E’ autore e co-autore di circa 130 lavori pubblicati su riviste e congressi nazionali ed internazionali.
Raffaella Rossi
Dottore in Scienze delle Produzioni Animali. Dottorato di Ricerca in Nutrizione e Dietetica Animale.
Professore Associato di Nutrizione e Alimentazione Animale (AGR/18) del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animale (DIVAS)). Docente di “Alimentazione dei monogastrici” nel CdL di Allevamento e benessere Animale e di “Nutrizione e immunità” ed Alimentazione ed Analisi Sensoriale nel CdL di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Direttore Scuola di Specializzazione in Patologia Suina nel treinnio 2016-2019. Responsabile Assicurazione Qualità del CdL di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Relatore a convegni scientifici e autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Responsabile del Reparto Suini. La mia attività al centro include l’organizzazione e la calendarizzazione delle prove zootecniche e sperimentali presso il reparto. I miei principali interessi di studio comprendono l’applicazione di strategie nutrizionali sostenibili in animali di interesse zootecnico, come alternative all’utilizzo di antimicrobici, per migliorare lo stato di salute, modulando positivamente il sistema immunitario, lo status antiossidante e il “gut health”.
Anna Sandrucci

Ha rivestito ruoli di responsabilità nell’ambito dell’Ateneo, tra cui la vicedirezione di dipartimento e la presidenza di collegio didattico. La sua attività didattica si svolge nell’ambito della Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie, della Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Dottorato in Agricoltura, Ambiente, Bioenergia.
L’attività di ricerca è incentrata sulla valutazione dell’impatto ambientale delle attività zootecniche, in particolare, attraverso la metodologia Life Cycle Assessment, sullo studio e applicazione degli strumenti della PLF (Precision Livestock Farming) oltreché sul benessere animale e sulla qualità e sicurezza degli alimenti di origine animale.
È stata responsabile scientifica di numerosi progetti nazionali e internazionali tra cui recentemente il Progetto LIFE+ Climate Change FORAGE4CLIMATE. È componente del Laboratorio di Ricerca "AGRIFOOD-LCA lab (Life Cycle Assessment in Agri-Food Chains). È autrice di oltre 150 pubblicazioni tra cui 48 pubblicazioni scientifiche con IF.
Maurizio Scozzoli
Laurea in Medicina Veterinaria presso Università di Bologna con voto finale 110/110 e lode. Ha conseguito il Master di II° livello “Fitoterapia Clinica” presso Univ.tà di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia e il Master di II° livello “Scienza e Tecnologia Cosmetiche” presso Univ.tà di Siena Facoltà di Farmacia. Coordinatore Ufficio Tecnico Sanitario dell'A.P.A. di Forlì dal 1989 al 2012. Libero professionista con attività rivolta agli animali da reddito e da compagnia. Esperto e Giudice Nazionale di Razza Bovina Romagnola presso A.N.A.B.I.C. Consulente Amm. Prov. di Siena per “Programma Miglioramento Genetico Specie Ovina mediante Inseminazione Strumentale con Endoscopio”. Docente presso Univ.tà di Bologna Scuola di Medicina Veterinaria al Corso “Medicine non Convenzionali Alternative o Complementari alla Medicina classica”. Docente nel Master di II° livello “Fitoterapia” presso l'Univ.tà di Siena Facoltà di Farmacia. Docente in vari Corsi di Fitoterapia Veterinaria, Farmacopea delle Piante officinali e Oli Essenziali; Gestione Sanitaria Allevamenti Biologici. Socio Fondatore della Società Italiana Ricerca sugli Oli Essenziali S.I.R.O.E. Relatore in convegni e autore di pubblicazioni su Fitoterapia e applicazione di Piante officinali e Oli Essenziali in Medicina Veterinaria.
Antonio Spezzigu

AA 2014/2015 professore a contratto di “Clinica ostetrica, ginecologia e andrologia dei ruminanti” presso il Dip. di Medicina Veterinaria dell'UNISS.
Paolo Trevisi
Laureato nel 2000 in Scienze delle Produzioni Animali, presso l’Università di Bologna, nel 2005 consegue il PhD in Scienza Zootecniche preso lo steso Ateneo. Nel 2011 è nominato ricercatore e dal 2013 è Professore Associato per l’Ateneo di Bologna. Il Prof. Paolo Trevisi opera nell’ambito delle scienze zootecniche. Negli ultimi 14 anni, ha collaborato in 5 progetti Europei ed ha collaborazioni con aziende del settore. L’attività di ricerca è volata allo studiato di strategie per ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento del suino. Esse includono aspetti nutrizionali (additivi zootecnici e fabbisogni nutrizionali) ed aspetti legati al benessere animale (es. prevenzione di comportanti aggressivi). Fino al 2018 ha coordinato la COST Action FA1401 (PiGutNet) che ha visto coinvolti 22 paesi UE con partner del settore pubblico e provato. In data 15 Luglio 2015 è stato convocato per un’audizione presso le Commissioni Agricoltura e Salute riunite del Senato della Repubblica sul tema zootecnia ed antibiotici. Dal 2014 collabora con la Regione Emilia Romagna per la stesure di linee guida per un’agricoltura sostenibile a ridotto impiego di antibiotico.
Martina Ustulin
Si è laureata in Medicina veterinaria presso l’Università degli studi di Bologna. Ha successivamente conseguito il diploma di specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche presso l’Università degli studi di Padova. Attualmente è veterinario dirigente presso il Laboratorio patologia e benessere della specie suina (sezione territoriale di Pordenone) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Martina Ustulin svolge dal 2010 attività nel settore della patologia suina, con particolare interesse per la diagnostica anatomo-patologica, l’isolamento e identificazione di batteri di interesse clinico e la rilevazione e caratterizzazione di patogeni virali. Negli ultimi anni si è dedicata allo studio delle modalità di diffusione, trasmissione e del ruolo patogenetico di Micoplasma hyorhinis.